Statuto

REGOLAMENTO NEGOZIO ONLINE LUSSODI

§1. Negozio online Lussodi

1. Un'impresa individuale con sede legale a Suchy Bór, ul.Szkolna 11 a 46-053, NIP 9910546930, REGON 523591097, gestisce il negozio online LUSSODI nel dominio lussodi.eu

§2. Definizioni

1. “Indirizzo di consegna” - indica l’indirizzo fornito al momento dell’effettuazione di un Ordine o quando
creando un Account al quale il Negozio invia i Beni.
2. "Indirizzo e-mail del Cliente" – indica l'indirizzo e-mail del Cliente fornito al momento dell'effettuazione di un Ordine o della creazione di un Account.
3. "Annullamento dell'Ordine" - indica un messaggio inviato tramite e-mail in cui il Negozio informa il Cliente che, a causa del mancato pagamento dell'Ordine da parte del Cliente e della scadenza del Termine di Pagamento dell'Ordine, l'Ordine è stato annullato.
4. "Dati di accesso all'account": collettivamente si intendono i dati di accesso (sotto forma di indirizzo e-mail)
Conto Elettronico del Cliente) e la password assegnata al Conto.
5. "Modulo d'Ordine" - strumento utilizzato dal Cliente per effettuare un Ordine per i Beni inseriti nel Carrello senza la necessità di creare un Account.
6. "Codice civile" - significa la legge del 23 aprile 1964 - Codice civile.
7. "Cliente" - indica un'entità che ha creato un Account o effettuato un ordine all'interno del Negozio.
Effettua l'ordine utilizzando il Modulo d'Ordine, oppure utilizza il Carrello, oppure aggiungi il Prodotto ai Preferiti, oppure utilizza altri servizi o strumenti forniti dal Negozio.
8. "Lei" o i termini corrispondenti alla seconda persona plurale (ad esempio "lei può", "lei riceve", ecc.) si riferiscono anche al Cliente.
9. "Consumatore" - significa una persona fisica che conclude un negozio giuridico con un imprenditore
non direttamente correlato alla sua attività imprenditoriale o professionale.
10. "Account" o "Il mio account" - indica uno strumento tramite il quale il Cliente salva il proprio nome, cognome, indirizzo e-mail e altri dati ai fini dell'utilizzo del Negozio, può effettuare Ordini e utilizzare altri servizi del Negozio.
11. "Carrello" - indica uno strumento mediante il quale il Cliente seleziona i Beni
destinati ad un possibile ordine e il loro numero. Il cestino può consentire
Il Cliente potrà inoltre utilizzare altri servizi o strumenti, in particolare
contrassegnare i prodotti come preferiti.
12. "Marchi di commissione": indica i Beni di altre entità collegate alla Società da un accordo di commissione e per conto delle quali la Società vende i Beni, addebitando una commissione specificata nell'accordo.
13. "Newsletter" - indica le informazioni sui Beni e sul Negozio inviate elettronicamente ai Clienti dal Negozio, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, beni scontati, concorsi, annunci di nuovi Beni e altre questioni che, a ragionevole giudizio del Negozio, potrebbero essere di interesse per i Clienti.
14. "Termine di pagamento dell'ordine" - si applica se il Cliente sceglie la forma di pagamento tramite bonifico sul conto bancario del Negozio per l'Ordine e significa 7 giorni lavorativi dalla data di ricezione da parte del Cliente dell'Accettazione dell'Ordine e delle informazioni sui dati necessari per effettuare il pagamento dell'Ordine.
15. "Conferma di Ricezione dell'Ordine" - indica un messaggio inviato via e-mail con cui il Negozio notifica al Cliente di aver ricevuto l'Ordine.
16. "Accettazione dell'Ordine" - indica un messaggio inviato via e-mail in cui il Negozio dichiara al Cliente di accettare l'offerta del Cliente sotto forma di Ordine.
17. "Regolamento" - indica il presente Regolamento.
18. "Negozio" - indica il negozio online Lussodi, attivo nel dominio lussodi.eu, gestito da una ditta individuale. La frase "io" o i verbi corrispondenti alla prima persona singolare (ad esempio "io posso", "io consegnerò", ecc.) si riferiscono anche al Negozio e all'impresa individuale.
19. "Parti" - indica il Cliente e l'impresa individuale.
20. "Merci" - indica un articolo nell'assortimento del Negozio per il quale il Cliente può effettuare un Ordine.
21. "Accordo" - un accordo sulla fornitura di servizi da parte del Negozio in formato elettronico nella misura prevista dal Regolamento.
22. "Contratto di vendita" - contratto concluso dal Cliente con un'impresa individuale a cui si applica la legge del 2 marzo 2000 sulla tutela di determinati diritti dei consumatori e sulla responsabilità per danni causati da un prodotto pericoloso.
23. "Preferito" o "Preferiti" - Prodotto o insieme di Prodotti contrassegnati in questo modo dal Cliente e salvati come "Preferiti" al di fuori del Carrello.
24. "Ordine" – indica un'offerta di acquisto dei Beni inseriti nel Carrello, che il Cliente invia al Negozio.
25. "Cliente Registrato" indica un Cliente che ha creato un Account nello Store.

§3. Disposizioni generali

1. Il presente Regolamento è rivolto a tutti i Clienti del Negozio: definisce le regole di utilizzo del Negozio, le regole di effettuazione degli ordini nel Negozio e le regole di conclusione dei Contratti di Vendita.
2. Ogni Cliente potrà avere accesso al Regolamento in qualsiasi momento.
3. Il negozio è gestito da un'impresa individuale e consente l'acquisto di Beni tramite la rete elettronica (Internet), all'indirizzo: www.lussodi.eu
4. Informazioni sui prodotti nello Store, tra cui: le descrizioni ed i prezzi dei Beni costituiscono un invito a presentare un'offerta per concludere un Contratto di Vendita ai sensi dell'art. 71 del Codice Civile, secondo quanto previsto dal Regolamento.
5. I prodotti nel Negozio sono contrassegnati in dettaglio. Il Cliente ha accesso alle informazioni sulle proprietà dei Beni, sui loro prezzi, sui materiali con cui sono realizzati, ecc.
6. Le foto dei Beni offerti sono esemplificative e hanno lo scopo di presentare specifiche
modelli indicati. Il loro aspetto reale potrebbe differire leggermente dalle foto presentate sul sito web.

§4. Ambito territoriale di operatività dello Store

1. Il Negozio consegna i Beni all'interno dell'Unione Europea e al di fuori del suo territorio previo accordo sulla modalità di spedizione.

§5. Requisiti tecnici relativi all'utilizzo dello Store da parte dei Clienti

1. Per poter utilizzare lo Store, il Cliente deve disporre di:
a) un dispositivo di telecomunicazione per la navigazione su siti web, ad esempio
computer, smartphone, tablet;
b) software di navigazione web, ad esempio Chrome, Firefox,
1. Aprire Internet Explorer
c) Connessione Internet;
d) account di posta elettronica.

§6. Dovere di lealtà

1. Il Cliente non utilizzerà il Negozio in modo tale da violare la legge o il buon costume.
2. In particolare, il Cliente non dovrà:
a) compia azioni contrarie alla legge o alle buone pratiche, arrecando danno allo Store o a terzi o violandone i diritti personali;
b) ha violato i diritti dello Store o di terzi sulla proprietà intellettuale relativa allo Store, alle attività dello Store o ai Beni
c) interrompere il corretto funzionamento del Negozio;
d) ha ottenuto o tentato di ottenere accesso a dati ai quali non è autorizzato, in particolare violandone la sicurezza.
3. La fornitura volontaria di dati nello Store, ad esempio quando si crea un Account, si compila un Modulo d'Ordine o si ordina la Newsletter, equivale a garantire che la persona che agisce sia autorizzata a fornire i dati e a utilizzarli, in particolare a utilizzare l'account di posta elettronica fornito. In particolare, creare un Account o effettuare un Ordine per conto di una persona giuridica o di un'altra unità organizzativa equivale a garantire che la persona che agisce sia autorizzata a
che rappresenta questa persona giuridica o altra unità organizzativa.
4. Chiunque viola i principi stabiliti nel comma precedente è ritenuto responsabile
responsabilità per eventuali danni e altre conseguenze derivanti da azioni non autorizzate.
5. Fatte salve le conseguenze previste, tra l'altro, ai sensi del diritto civile e penale, la violazione di uno qualsiasi dei principi sopra indicati, il tentativo o la complicità danno diritto al Negozio di interrompere immediatamente la fornitura dei servizi al Cliente. La valutazione dei diritti e degli obblighi delle parti derivanti dai contratti conclusi per la vendita di Beni al Cliente da parte del Negozio dipende dalle circostanze della violazione.

§7. Proprietà intellettuale

1. Il Negozio ha diritto di proprietà intellettuale sugli articoli correlati alle attività del Negozio.
2. Lo Store informa che tutte le foto, le pubblicazioni e i testi disponibili sul sito web dello Store sono protetti dalla legge del 4 febbraio 1994 sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Gazzetta Ufficiale 1994 n. 24 voce 83).
3. La protezione del copyright riguarda anche la grafica, i loghi e i testi di proprietà dello Store o dei suoi fornitori. È vietata la copia, la riproduzione o la distribuzione illecita di qualsiasi contenuto pubblicato sul sito web dello Store.

§8. Sicurezza nell'uso di Internet e dello Store

1. L'utilizzo di Internet, incluso il Negozio, richiede al Cliente di esercitare la dovuta diligenza per proteggere il Cliente o altre persone da pericoli patrimoniali o non patrimoniali, ad esempio perdita di fondi o Beni, violazione della privacy, perdita di dati, distruzione o danneggiamento di dispositivi per l'utilizzo di Internet, quali computer, smartphone, tablet.
2. Il Cliente è responsabile dell'utilizzo sicuro di Internet e del Negozio.
3. Lo Store raccomanda che l'uso sicuro di Internet, e in particolare dello Store, includa, tra gli altri:
a) utilizzare software solo da fonti affidabili e legali;
b) utilizzando software antivirus e di protezione standard contro altri attacchi;
c) aggiornamento software;
d) connettersi a Internet tramite connessioni affidabili;
e) protezione contro l'accesso non autorizzato da parte di terzi ai Dati di accesso all'Account, in particolare alla password dell'Account, nonché ai dati di accesso ad altri servizi che possono essere importanti al momento dell'inoltro o dell'esecuzione di un Ordine, ad esempio e-mail e servizi di pagamento; La modifica periodica della password aumenta la sicurezza dell'Account;
f) evitare l'uso di dispositivi accessibili al pubblico e di reti non protette;
g) uscire dall'Account al momento giusto, ad esempio quando si esce
computer o prestarlo a un'altra persona;
h) richiamare l'attenzione sulle informazioni relative a possibili minacce nell'uso dei servizi elettronici, ad esempio la mancanza della scritta o del simbolo https o informazioni su un certificato https obsoleto;
i) garantire l’efficienza hardware dei dispositivi per l’utilizzo di Internet.
4. Il Cliente è tenuto a darne immediata comunicazione al Negozio qualora venga a conoscenza di qualsiasi violazione.
sicurezza che ha o può avere un impatto sul rapporto del Cliente con lo Store.
5. La mancata effettuazione della comunicazione di cui al comma precedente comporta:
indipendentemente dalle altre conseguenze previste dalla legge, il Cliente agisce nei confronti del Negozio a proprio rischio e pericolo.
6. Il Negozio non chiede ai Clienti di fornire i Dati di Accesso all'Account tramite e-mail o telefono. Se il Cliente riceve tale corrispondenza, deve presumere che si tratti di un tentativo di ottenere un accesso non autorizzato ai dati e non deve fornirli. In tali situazioni, chiediamo ai Clienti di avvisare immediatamente il Negozio.
7. I servizi di posta elettronica sono spesso dotati dei cosiddetti filtri antispam, ovvero strumenti per l'eliminazione automatica della corrispondenza indesiderata. I filtri antispam potrebbero eliminare erroneamente la corrispondenza che non è spam, inclusi i messaggi provenienti dallo Store, ad esempio la Conferma di ricezione dell'ordine o l'Accettazione dell'ordine. Se non ricevi il messaggio previsto dallo Store, ti consigliamo di verificare che il messaggio non sia stato bloccato da un filtro antispam. Il cliente è responsabile delle impostazioni del filtro antispam nel proprio account di posta elettronica e solitamente ha la possibilità di modificarle.

§9. Servizi elettronici forniti dal Negozio

1. Il Negozio fornisce i seguenti servizi elettronici ai sensi del Contratto:
a) mantenere i Conti Clienti;
b) abilitare gli acquisti sullo Store;
c) consentire ai Clienti di contrassegnare i Prodotti come Preferiti;
d) invio della Newsletter.

§10. Valuta

1. I prezzi, le commissioni e gli altri valori monetari sono indicati in zloty polacchi (PLN) o in euro (EUR), in base alle impostazioni del Negozio selezionate dal Cliente.
2. L'impostazione predefinita dello Store, se il Cliente non indica la valuta, è lo zloty polacco (zł).
3. Se il Cliente naviga sul sito web dello Store da un dispositivo situato al di fuori della Repubblica di Polonia, la valuta predefinita è l'euro (EUR), a meno che le impostazioni o le proprietà del dispositivo, del software o della rete del Cliente non influenzino la lettura della posizione del dispositivo da parte dello Store.

§11. Prezzi lordi

1. Il negozio fornisce prezzi lordi, vale a dire comprensivi dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) calcolata in conformità alla legge polacca. L'importo dell'imposta è specificato accanto al prezzo sulla ricevuta di vendita o sulla fattura IVA.
2. Il Negozio si riserva il diritto di apportare modifiche ai prezzi e alla quantità dei Beni nell'offerta del Negozio durante il giorno, di ritirare o introdurre singoli Prodotti nell'offerta del Negozio, di condurre e ritirare campagne promozionali sul sito web del Negozio, nonché di modificarle.

§12. Immagine del prodotto

1. Nonostante la diligenza del Negozio, esiste un margine di imprecisione tecnica nella registrazione delle immagini dei Beni, nella pubblicazione dei Beni nel Negozio e nella loro visualizzazione sullo schermo del dispositivo dell'utente. L'Immagine potrebbe differire dai Beni per quanto sopra indicato per motivi legati alla tecnologia fotografica, al software, alle proprietà e alle impostazioni dello schermo del dispositivo utilizzato dall'utente, oppure per altri motivi tecnici.
2. L'immagine mostra solo una taglia del Prodotto e non viene aggiornata, nonostante siano indicate altre taglie nello Store, ad esempio nel Carrello o nei Preferiti.
3. L'immagine del Prodotto non deve necessariamente rappresentare lo stesso articolo ordinato dal Cliente, ma un articolo dello stesso modello. I prodotti dello stesso modello possono differire per quanto riguarda gli standard di buona fattura, il che può applicarsi in particolar modo ai prodotti fatti a mano.
4. L'immagine del Prodotto può essere accompagnata da informazioni sotto forma di testo o simboli, tra cui il prezzo, il modello, le dimensioni, la versione colore e altre caratteristiche del Prodotto. In caso di discrepanza tra l'immagine del Prodotto e le informazioni sopra riportate, prevarrà il contenuto delle informazioni sotto forma di testo o simboli.
5. In caso di dubbi o domande in merito all'immagine dei Prodotti, il Cliente dovrà astenersi immediatamente dall'effettuare l'ordine e contattare il Negozio. Ove possibile, il Negozio fornirà ulteriori informazioni sui Prodotti, fornirà ulteriori immagini degli stessi e ti consentirà di esaminarli personalmente prima di effettuare un ordine.
6. Le differenze tra i Beni e l'immagine dei Beni di cui alla presente disposizione non costituiscono difetto dei Beni o non conformità dei Beni al contratto.

§13. Selezione della lingua

1. Sul sito web del Negozio o nelle impostazioni dell'Account, il Cliente può scegliere tra due versioni linguistiche del sito web e del Regolamento: inglese e polacco.

§14. Invito a presentare offerte

1. Le immagini dei Beni e le informazioni sui Beni presentate nel Negozio sono rivolte al pubblico in generale e costituiscono un invito a presentare offerte e non costituiscono un'offerta di vendita ai sensi del Codice Civile. Le immagini e le informazioni presentate nello Store sono accompagnate da informazioni sulla natura delle immagini pertinenti e da informazioni che costituiscono un mero invito a presentare offerte.

§15. Conclusione del contratto di vendita

1. Per concludere un Contratto di Vendita, è necessario effettuare un Ordine sul sito web del Negozio.
2. I clienti possono effettuare ordini 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana.
3. Gli ordini effettuati nei giorni non lavorativi verranno elaborati il ​​primo giorno lavorativo successivo a quello in cui è stato effettuato l'ordine.
4. La condizione per l'inizio dell'esecuzione dell'Ordine è l'effettuazione del pagamento e la fornitura di tutti i dati necessari per la spedizione.
5. Per alcuni prodotti la data di spedizione è indicata nella descrizione del prodotto.

§16. Forme di effettuazione di un Ordine

1. Il Cliente può effettuare un Ordine utilizzando il Modulo d'Ordine o utilizzando l'Account.
2. L'ordine riguarda il modello, la versione colore, la taglia e altre caratteristiche dei Beni specificati nel Carrello.

§17. Modulo d'ordine

1. Il Modulo d'Ordine si trova sul sito web del Negozio, è intitolato "Non ho un account" o simile e consente di effettuare un Ordine di Beni dal Carrello.
2. Il Modulo d'Ordine richiede al Cliente di fornire i seguenti dati:
a) Indirizzo di posta
b) Nome e Cognome
c) Paese
d) Codice postale
e) Città
f) Strada
g) Telefono
3. Compilando il Modulo d'Ordine, il Cliente riceve informazioni che il Negozio elabora i dati personali del Cliente al fine di consentire gli acquisti nel Negozio e di evadere gli Ordini.
4. Il Cliente può prestare volontariamente il consenso al trattamento dei dati personali per finalità di marketing dello Store.
5. Il Modulo d'Ordine contiene una domanda sul consenso al trattamento dei dati personali.
Cliente al fine di:
a) esecuzione dell'Ordine,
b) attività di marketing dello Store.
6. Il modulo richiede una dichiarazione attestante che il Cliente ha letto il Regolamento e lo accetta.
7. La mancanza dei dati di consegna e delle dichiarazioni relative alle Norme richieste nel presente Regolamento rende impossibile effettuare un Ordine.

§18. Funzionalità dell'account

1. L'Account consente al Cliente Registrato di effettuare Ordini.
2. Lo Store consente al Cliente Registrato di utilizzare strumenti e servizi aggiuntivi all'interno dell'Account:

a) accesso alla cronologia degli ordini
b) Resi
c) contrassegnare i Prodotti come preferiti
d) informazioni su vendite e promozioni
e) inviti ad eventi
f) usufruire delle promozioni riservate ai soli Clienti Registrati
3. Il Negozio può consentire al Cliente Registrato di utilizzare altri
funzionalità.

§19. Creazione dell'account

1. Un Account può essere creato solo tramite il sito web del Negozio su richiesta del Cliente.
2. Per creare un Account, il Cliente è tenuto a fornire i seguenti dati:
a) Indirizzo e-mail
b) nome e cognome
c) indirizzo
3. La creazione di un Account potrebbe richiedere la fornitura di dati sul sesso del Cliente. Negozio
rispetta i principi di uguaglianza di genere.
4. Per creare un Account è necessario fornire e confermare una password con la quale il Cliente effettuerà l'accesso all'Account. La password non deve avere meno di 9 caratteri, deve contenere almeno una lettera maiuscola e una minuscola, un numero e un simbolo.
5. Il Cliente potrà fornire ulteriori dati che saranno utilizzati come dati presunti al momento dell'effettuazione degli Ordini:
a) indirizzo di consegna
b) telefono
c) modalità di pagamento
6. La consegna verrà effettuata all’indirizzo fornito dal Cliente al momento della registrazione dell’Account, a meno che il Cliente non abbia indicato un indirizzo di consegna diverso. Il Cliente può registrare più di un indirizzo di consegna nell'Account e anche modificare l'indirizzo di consegna quando effettua un Ordine.
7. Quando si crea un Account, il Cliente riceve informazioni che il Negozio elabora i dati personali del Cliente allo scopo di consentire gli acquisti nel Negozio, gestire l'Account ed evadere gli Ordini. Il Cliente può prestare volontariamente il consenso al trattamento dei dati personali per finalità di marketing dello Store.
8. La creazione di un Account presuppone che il Cliente dichiari di aver letto il Regolamento e di accettarlo.
9. Il mancato conferimento dei dati di cui al presente articolo comporta l’impossibilità di creare un Account. L'assenza di qualsiasi dichiarazione relativa al Regolamento ha lo stesso effetto.

§20. Conferma dell'ordine

1. Dopo che il Cliente ha effettuato un Ordine, riceverà un messaggio sul sito web del Negozio e all'indirizzo e-mail fornito nell'Ordine, contenente informazioni sugli articoli nell'Ordine, la quantità di Beni, il valore dell'ordine, il tipo di consegna e pagamento selezionato, l'ora di elaborazione dell'ordine e i dettagli di contatto del Cliente.
2. Il messaggio costituisce la conferma che il Negozio ha ricevuto un'offerta per l'acquisto dei Beni da parte del Cliente.
3. Dopo aver ricevuto quanto sopra. conferma, il Contratto di Vendita è concluso
Merci ordinate dal Cliente.
4. Il contratto di vendita è concluso conformemente al presente regolamento.
5. Il Negozio si riserva il diritto di rifiutare di elaborare un ordine ai sensi del Contratto di vendita se i dati di contatto del Cliente sono falsi, la transazione non è stata autorizzata nel sistema di pagamento elettronico o il pagamento dell'ordine non è stato effettuato entro il termine specificato.

§21. Pagamento

1. La liquidazione delle transazioni tramite carta di pagamento e bonifico elettronico avviene tramite
tramite Dotpay.pl.
2. Il negozio accetta pagamenti:
a) VISA e MasterCard
b) trasferimento tradizionale
c) Pagamento tramite PayPal
d) tramite bonifico bancario sul conto: LUSSODI 46-053 Suchy Bór Szkolna 11a per i pagamenti in zloty (PLN) sul conto:
?
per i pagamenti in euro (EUR) sul conto:
?
Codice SWIFT/BIC:
3. Il termine di pagamento dell'Ordine in caso di scelta del pagamento tramite bonifico bancario sul conto corrente del Negozio, ovvero ai sensi del §21 d), è di 5 giorni lavorativi.
4. Se il Negozio non registra il pagamento sul proprio conto bancario per la quota relativa all'Ordine, può annullare l'Ordine del Cliente. In tal caso, il Negozio informerà immediatamente il Cliente dell'annullamento dell'Ordine.

§22. Garanzia per difetti della merce

1. Nel caso in cui la Merce presenti difetti fisici consistenti nella non conformità dell'oggetto venduto al contratto, il Cliente ha i diritti previsti dalle disposizioni del Codice Civile, in particolare il diritto di sostituire la merce con una priva di difetti o di recedere dal contratto di vendita, a meno che il difetto non sia dovuto al comportamento scorretto del Cliente che ne ha causato il verificarsi.
2. Per far valere i diritti previsti dalla Garanzia per difetti dei Beni, il Cliente è tenuto a fornire la prova che indichi l'inesistenza del difetto al momento della consegna dei Beni al Cliente.
3. Se il Cliente richiede la riparazione della Merce o la sostituzione della Merce con Merce priva di difetti in garanzia, il Negozio ha il diritto di rifiutare di soddisfare la richiesta se è impossibile per il Negozio soddisfarla o richiede costi eccessivi e può proporre un'altra soluzione.

§23. Reclami

1. Un'impresa individuale in qualità di venditore è responsabile nei confronti del Cliente che è
consumatore ai sensi dell'art. 221 del Codice Civile per la non conformità del Bene acquistato dal Cliente con
Il contratto di vendita, nell'ambito specificato dalla legge sulle condizioni particolari di vendita
consumatore e modifiche al Codice civile del 27 luglio 2002
2. Qualsiasi articolo acquistato nel Negozio può essere oggetto di reclamo, a condizione che vengano seguite le procedure appropriate.
termini e condizioni per i reclami qualora presenti difetti che ne costituiscono la non conformità
Contratto di vendita.
3. I reclami dovranno essere inviati a lussodi.info@gmail.com, fornendo i seguenti dettagli:
a. nome e cognome del Cliente;
b. Indirizzo del cliente;
c. Numero della ricevuta o della fattura;
d. Tipologia e dimensione dei Beni;
e. Data di acquisto dei Beni;
f. Circostanze in cui si riscontra un difetto nei Beni;
g. Descrizione del difetto della Merce;
h. Richiesta del Cliente al Negozio;
i. Consenso al trattamento dei dati personali ai fini dei reclami sui Beni.
2. Il Negozio esaminerà il reclamo entro 14 giorni dal ricevimento della dichiarazione del Cliente.
3. Se il reclamo deve essere inviato al produttore dei Beni, il tempo necessario per l'elaborazione del reclamo dipenderà dalle normative del produttore dei Beni. Il Cliente verrà informato immediatamente via e-mail o telefono della necessità di inviare un reclamo al produttore.
4. Il cliente verrà informato via e-mail dell'esame del reclamo.

§24. Riserva di proprietà dei Beni

1. Finché il Cliente non paga l'intero importo della Merce, la Merce rimane
proprietà del Negozio.

§25. Spedizione e ricevimento della merce

1. Il Cliente potrà indicare le seguenti modalità di spedizione o ricezione della Merce:
a) spedizione all'Indirizzo di Consegna tramite corriere indicato dal Negozio dietro pagamento di un corrispettivo secondo la tariffa standard;
2. Il Negozio può sospendere la spedizione o la consegna dei Beni per il ritiro fino a quando il prezzo e le eventuali spese di spedizione non siano stati accreditati sul conto bancario del Negozio.
3. Le spese di spedizione sono a carico del Cliente, vengono aggiunte al prezzo e indicate separatamente nell'Ordine, nella Conferma di Ricezione dell'Ordine e nell'Accettazione dell'Ordine. Per acquisti superiori a 1000 PLN la spedizione è gratuita.
4. Merci restituite al Negozio dal corriere a causa del fatto che
Indirizzo di consegna errato o mancata spedizione nei tempi previsti
per circostanze imputabili al Cliente, verrà restituito al Negozio a spese del Cliente. La rispedizione richiederà il rimborso delle spese di spedizione.
5. Il Cliente che non sia un Consumatore si assume i benefici e gli oneri relativi ai Beni, nonché il rischio di perdita, danneggiamento o ritardo nella consegna dei Beni nel momento in cui il Negozio consegna i beni al vettore. Il Negozio non è responsabile per eventuali perdite, danni o ritardi che si verificano dopo la consegna della Merce al corriere.
6. Il Cliente è tenuto a verificare il contenuto della spedizione, compresa la Merce, alla presenza del corriere. Se il pacco risulta danneggiato, il Cliente è tenuto a scrivere un rapporto sui danni e a contattare il Negozio. Il cliente che non sia un consumatore è tenuto a esaminare immediatamente la spedizione. In caso di rilevamento di danni o ammanchi nella Merce, il Cliente è tenuto a intraprendere tutte le azioni necessarie per stabilire la responsabilità del vettore per danni alla Merce.

§26. Diritto di recesso del consumatore dal contratto

1. Il Cliente ha il diritto di recedere dal contratto di vendita concluso con il Negozio entro 14 giorni senza indicarne le ragioni. Il termine per il recesso dal contratto scade dopo 14 giorni dal giorno in cui il Cliente è entrato in possesso del bene o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Cliente, è entrato in possesso del bene.
2. Per esercitare il diritto di recesso dal contratto, il Cliente dovrà alternativamente:
a.) inviare una dichiarazione allo Store al seguente indirizzo e-mail: lussodi.info@gmail.com
3. Il Cliente potrà utilizzare il modulo di recesso tipo disponibile sul sito web del Negozio.
4. Il Cliente dovrà inviare il modulo di recesso in formato elettronico sul sito web del Negozio lussodi.eu. Se il Cliente si avvale di questa opzione, il Negozio invierà immediatamente al Cliente una conferma di ricezione delle informazioni relative al recesso dal contratto su un supporto durevole (ad esempio tramite e-mail).
5. Per esercitare il diritto di recesso è necessario che la Merce abbia ancora un'etichetta di sicurezza integra e non danneggiata attaccata dal Negozio, che riporti il ​​numero della Merce e certifichi che la Merce è stata venduta dal Negozio.
6. Il diritto di recesso si applica esclusivamente alle persone che siano Consumatori. Il consumatore è una persona fisica che conclude con un imprenditore un atto giuridico che non sia direttamente collegato alla sua attività imprenditoriale o professionale.

§27. Conseguenze del recesso dal contratto

1. In caso di recesso dal contratto, il Negozio restituirà al Cliente l'intero importo dovuto per il Bene acquistato (ad eccezione delle spese di spedizione del Bene dal Negozio al Cliente), senza indugio e comunque non oltre 14 giorni dal giorno in cui il Negozio ha ricevuto la comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso dal presente contratto.
2. Il Negozio rimborserà il pagamento utilizzando gli stessi metodi di pagamento utilizzati dal Cliente nella transazione originale.
3. Le spese di restituzione dei beni acquistati nel negozio online sono a carico del Cliente.
4. La merce dovrà essere rispedita al Negozio tramite corriere affinché la spedizione possa essere monitorata. Il cliente è responsabile dell'assicurazione del pacco.
5. La data di accredito sul conto del Cliente può essere influenzata dall'esecuzione dei pagamenti da parte di banche, operatori di carte di credito e servizi di pagamento o altre entità coinvolte nel trasferimento di fondi.
6. Il periodo di elaborazione del pagamento non dipende dallo Store e lo Store non è responsabile per eventuali ritardi nell'elaborazione del pagamento da parte delle entità di cui sopra.
7. Il Cliente dovrà restituire la Merce al Negozio immediatamente e comunque entro 14 giorni dalla data in cui ha comunicato al Negozio il suo recesso dal presente contratto. La scadenza è
mantenuto se il Cliente restituisce la Merce prima della scadenza del periodo di 14 giorni. Fa fede la data del timbro postale. Il cliente è responsabile solo della diminuzione del valore del bene risultante da un utilizzo diverso da quello necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del bene.
8. Il Negozio ha il diritto di sospendere il rimborso fino a quando non riceve la Merce dal Cliente o fino a quando il Cliente non fornisce la prova di aver spedito la Merce entro il termine specificato, a seconda di quale evento si verifica per primo.
9. L'avvio del rimborso del pagamento al Cliente dipende dalla determinazione da parte del Negozio che i Beni restituiti soddisfano le condizioni previste dalla normativa pertinente, in particolare che i Beni siano intatti, non utilizzati, non riparati e abbiano un'etichetta di sicurezza intatta e non danneggiata attaccata dal Negozio, contrassegnata con il numero dei Beni e che certifica che i Beni sono stati venduti dal Negozio.

§28. Esempio di modulo di recesso

1. Il modulo di recesso è disponibile sul sito web del Negozio. Si prega di compilare e restituire il modulo solo se si desidera restituire la merce al seguente indirizzo:
Lussodi
Scuola 11 a Suchy Bór 46-053
lussodi.info@gmail.com tel: +48 512 333245

§29. Esclusioni di responsabilità

1. Nei confronti di soggetti diversi dai Consumatori, le Parti escludono la responsabilità del Negozio per difetti dei Beni sulla base della garanzia e della responsabilità per danni.
2. Le Parti escludono la responsabilità del Negozio per illeciti nei confronti di soggetti diversi dai Consumatori, a meno che il danno non sia stato causato da dolo del Negozio o di una persona di cui il Negozio è responsabile.
3. Nei confronti di soggetti diversi dai Consumatori, le Parti escludono la responsabilità del Negozio per l'esecuzione impropria o la mancata esecuzione di un obbligo, a meno che il danno non sia stato causato da dolo del Negozio o di una persona di cui il Negozio è responsabile.

§30. Buoni regalo

1. I presenti Termini e Condizioni si applicano ai buoni regalo acquistati nello Store. Il Negozio si riserva il diritto di modificare o terminare i presenti Termini e Condizioni senza preavviso.
2. La versione attuale dei Termini e Condizioni è disponibile sul sito web dello Store.
3. I buoni regalo possono essere utilizzati nel negozio online lussodi.eu
4. I buoni regalo non danno diritto all'acquisto di prodotti Commission Brand.
5. Il buono regalo può essere utilizzato per pagare l'intero ordine o una sua parte. Se il valore del buono è inferiore al valore dell'acquisto, puoi selezionare un metodo di pagamento aggiuntivo per completare la transazione. Il buono può essere utilizzato una sola volta. Se il valore dell'ordine è inferiore al valore di acquisto, i fondi non utilizzati non verranno rimborsati.
1. Il buono regalo è valido per 1 anno dalla data di acquisto. Una volta scaduto il periodo di validità, il buono non potrà più essere utilizzato per pagare gli acquisti. Il buono può essere utilizzato una sola volta.
2. Se decidi di restituire i prodotti acquistati utilizzando un buono regalo, riceverai un nuovo buono regalo e, se è stato utilizzato un metodo di pagamento aggiuntivo, un rimborso dell'importo versato utilizzando tale metodo di pagamento. I buoni non possono essere convertiti in denaro.
3. Il negozio non è responsabile del buono in caso di smarrimento,
furto o distruzione. I buoni regalo dovrebbero essere trattati come denaro contante.

§31. Notiziario

1. Lo Store offre la possibilità di ricevere una Newsletter, che viene inviata via e-mail.
2. L'iscrizione alla newsletter richiede l'inserimento di un indirizzo e-mail
nell'apposito campo sul sito web dello Store e premendo il pulsante
"Iscriviti."
3. Immissione dell'indirizzo e-mail combinato con la pressione del pulsante
“Iscriviti” significa che la persona che fornisce l’indirizzo:
a) Desidero ricevere la Newsletter e le informazioni commerciali in essa contenute,
b) acconsente al trattamento dei propri dati personali in conformità al Regolamento e alla Privacy Policy dello Store.
4. Il destinatario della Newsletter potrà annullare l'iscrizione in ogni momento utilizzando il link presente in ogni messaggio contenente la Newsletter.

§32. Trattamento dei dati personali

1. Il titolare del trattamento dei dati personali è l'Impresa Individuale.
2. I dati personali forniti a Lussodi sono forniti volontariamente, tuttavia,
fermo restando che il mancato conferimento di alcuni dati comporta l'impossibilità di procedere all'invio e
evasione dell'ordine del Cliente.
3. Il Cliente potrà inoltre esprimere separatamente il proprio consenso a ricevere materiale pubblicitario e promozionale dallo Store, inclusa la Newsletter.
4. Il Cliente ha il diritto di accedere ai propri dati personali e di correggerli, di chiedere la cessazione del loro trattamento e di opporsi al loro trattamento.
5. Nel caso di un Ordine di Merci da spedire all'Indirizzo di Consegna, il Negozio può trasferire i dati personali rilevanti del Cliente al corriere. In tal caso, la Società non sarà responsabile del trattamento dei dati personali del Cliente da parte del vettore.
6. La fornitura di servizi ai Clienti da parte del Negozio e la vendita di Beni possono comportare il trasferimento dei dati personali forniti dal Cliente verso Paesi terzi. Il Cliente esprime la volontà che il Negozio trasferisca i dati di cui sopra a paesi terzi, a condizione che il trasferimento avvenga nel rispetto delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali e sia necessario per la fornitura dei servizi da parte del Negozio e la vendita dei Beni ai Clienti.
7. Il Negozio adotta misure tecniche e organizzative per proteggere i dati personali dei Clienti.

§32. Biscotti

1. Il negozio utilizza i cookie. I cookie utilizzati dallo Store servono per utilizzare alcune delle funzioni del sito web dello Store, come l'accesso o la raccolta di statistiche sul comportamento degli utenti. Il cliente può limitare o bloccare l'uso dei cookie nelle impostazioni del browser web.

§34. Prova di acquisto

1. La prova d'acquisto dei Beni nel Negozio è una fattura IVA. Altro
la prova d'acquisto è ammissibile solo se consente un'affidabilità
verificare se i Beni sono stati acquistati nel Negozio, a quale prezzo e in quale data.
2. Per recedere dal contratto senza indicarne i motivi, vige l'obbligo di lasciare intatta, non riparata e non danneggiata la clip “Security Tag” sulla Merce.

§35. Cambiamento dei regolamenti

1. Il Negozio può modificare il Regolamento.
2. La modifica del Regolamento può consistere nel conferire nuovo contenuto a singole disposizioni, nell'introdurre nuove disposizioni, nell'introdurre l'intero nuovo Regolamento, nell'abrogare disposizioni o l'intero Regolamento.
3. Le circostanze che giustificano una modifica del Regolamento sono ragioni importanti, in particolare la necessità di adattarsi:
a) modifiche della legge, in particolare delle disposizioni di diritto civile e di procedura
civile, regolamentazione delle vendite, tutela del consumatore, protezione dei dati
dati personali, sulla fornitura di servizi tramite mezzi elettronici;
b) la giurisprudenza dei tribunali ordinari e amministrativi, della Corte Suprema,
La Corte suprema amministrativa e il Tribunale costituzionale, la Corte d'appello
Giustizia dell'Unione europea, tribunali e tribunali arbitrali, nonché sentenze di tribunali stranieri, a condizione che producano effetti giuridici in Polonia;
c) atti amministrativi degli organi amministrativi, in particolare del Presidente dell'Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori e dell'Ispettore generale per la protezione dei dati personali;
d) circostanze economiche o commerciali importanti, in particolare modifiche, ampliamenti o riduzioni nell'assortimento di Beni o servizi del Negozio;
e) cambiamenti tecnologici;
f) pratiche commerciali;
g) le condizioni di qualsiasi assicurazione relativa alle operazioni del Negozio.
4. Ogni volta che il Negozio modifica il Regolamento:
a) invierà il Regolamento modificato all’indirizzo e-mail dei Clienti Registrati entro e non oltre 14 giorni prima dell’entrata in vigore delle modifiche;
b) pubblicherà il Regolamento modificato sul sito web del Negozio;
c) unitamente al Regolamento modificato, inserirà le informazioni rilevanti nelle sottopagine dello Store
un avviso visibile della modifica, visibile anche per 30 giorni dopo l'entrata in vigore della modifica;
d) informare il Cliente Registrato della modifica al successivo accesso all'Account;
e) manterrà il Regolamento nella versione anteriore alla modifica sul sito web del Negozio per 90 giorni;
f) inoltrerà il Regolamento modificato ai destinatari della Newsletter al più tardi 14 giorni prima dell'entrata in vigore, a condizione che la modifica riguardi i destinatari.
5. Una modifica del Regolamento è vincolante per il Cliente se questi non si è opposto alla modifica entro la fine del giorno lavorativo precedente l'entrata in vigore della modifica. L’opposizione dovrà essere inviata all’indirizzo e-mail lussodi.info@gmail.com. La presentazione di un'opposizione equivale alla risoluzione immediata del Contratto da parte del Cliente.
6. La risoluzione non pregiudica gli obblighi sorti in relazione agli Ordini accettati per l'esecuzione prima dell'entrata in vigore della modifica del Regolamento e che riguardano, ad esempio, la consegna dei Beni, il pagamento del prezzo, la restituzione dei Beni, il rimborso del prezzo.
7. La risoluzione non pregiudica il diritto dello Store di trattare i dati personali nella misura consentita dalle disposizioni pertinenti in materia di dati personali, in particolare ai fini della tutela dei legittimi interessi dello Store.

§36. Risoluzione del contratto per servizi forniti elettronicamente

1. Ciascuna parte può recedere dal Contratto senza indicarne i motivi e con effetto immediato.
2. La risoluzione non pregiudica i diritti e gli obblighi derivanti dai Contratti conclusi per la vendita di Beni, in particolare la consegna o la restituzione dei Beni, il pagamento o il rimborso del prezzo, l'indicazione della legge applicabile, l'indicazione del foro esclusivamente competente.

§37. Legge applicabile e foro competente

1. Al Contratto di vendita dei Beni nel Negozio si applica la legge polacca.
2. Per quanto non disciplinato dal presente Regolamento, si applicano le disposizioni del Codice Civile o di altri atti applicabili all'attività e al funzionamento del Negozio.
3. Il tribunale competente a risolvere le controversie è il tribunale ordinario con giurisdizione locale secondo la normativa applicabile.

§38. Esclusione della Convenzione di Vienna

1. Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci
merci (la cosiddetta Convenzione di Vienna o CISG) non si applica.

§39. Entrata in vigore e modifiche del Regolamento

1. Il presente Regolamento entra in vigore alla data di pubblicazione sul sito web del Negozio.
2. Il presente Regolamento può essere modificato e le informazioni sulle modifiche al Regolamento saranno inviate ai clienti via e-mail all'indirizzo indicato nell'ordine 14 giorni prima dell'entrata in vigore del Regolamento modificato.
3. Inoltre, le modifiche al Regolamento saranno pubblicate sul sito web del Negozio 14 giorni prima dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento.
4. Tutti gli Ordini accettati dal Negozio per l'esecuzione prima della data di modifica
Il Regolamento è attuato sulla base delle norme vigenti in
effettuazione di un ordine da parte del Cliente.
5. Qualora il Cliente non accetti il ​​nuovo contenuto del Regolamento, è tenuto a
comunicare tale circostanza al Negozio entro 14 giorni dalla data di notifica della modifica del Regolamento.

§40. Notifiche

1. Le notifiche allo Store dovranno essere inviate al seguente indirizzo:
Lussodi Szkolna 11a 46-053 Suchy Bór
E-mail: lussodi.info@gmail.com
Le comunicazioni al Cliente potranno essere effettuate secondo i dati forniti in
Modulo d'Ordine o al momento della registrazione di un Account.